1976



Italiano

Il silenzio cadde nuovamente su Celle per oltre un trentennio, sino a quando fu ancora una volta l’incuria, in cui versava l’area, l’occasione per riprendere le indagini. In occasione dell’Anno del Patrimonio Architettonico Europeo (1975) si avanzarono da parte di locali richieste per l’avvio di uno scavo sul colle di Vignale. Anche se dai documenti rimasti non è possibile ricostruire chiaramente le vicende, sembra che l’Amministrazione preferì dirottare le richieste verso la ripulitura dell’area sacra di Celle.

Queste furono le vicende che portarono a tre campagne di scavo (1976,1978 e 1979). Le nuove ricerche furono fondamentali, perché portarono alla definizione dei limiti delle strutture, per quanto mal conservate, e quindi alla possibilità di cominciare a lavorare con dati più solidi sullo studio del basamento e dell’articolazione del tempio, che su di esso doveva sorgere (Fig. 4).

Era ormai chiaro come le possenti murature superstiti, fossero parte di un basamento di 28x50 m, per una superficie quindi di 1500 mq, sul quale sorgeva un edificio templare, a tre celle, di 28x36 m, per una superficie di 1008 mq, con portico nella porzione anteriore. Entrambe le strutture erano orientate a sud-ovest. Queste dimensioni fanno del tempio in località Celle uno dei più grandi ad oggi noti nell’antica Etruria.

In occasione delle indagini degli anni ’70 del secolo scorso vennero inoltre indagate in profondità anche le fondamenta del tempio, che risultò costruito, da circa -3 m dal piano di calpestio, su uno strato di brecciolino, al di sotto del quale, a una profondità di circa -4 m, venne individuato un poderoso giacimento di argilla, con costante affioramento d’acqua.

Inglese

For over three decades silence once again descended on Celle, until the research were resumed due to the state of neglect that the site had been allowed to fall into over a long period of time. On the occasion of the European Architectural Heritage Year (1975), requests were made by the locals to begin an excavation on the hill of Vignale. Although it is not possible to clearly reconstruct the events from the surviving documents, it would seem that the Administration preferred to redirect the requests towards the cleanup of the sacred area of Celle.

These were the events that led to three excavation campaigns carried out in the area (1976, 1978 and 1979). This new series of investigations were incredibly important, because they made it possible to define the limits of the structure, albeit in a poor state of conservation, and opened up the possibility of working with more precise data on the study of the dimensions of the base and on the layout of the temple that stood upon it (Fig. 4).

It was now clear that the imposing surviving walls formed part of a base measuring 28x50 m, giving a total area of 1500 square meters, on which stood a temple with three cells measuring 28x36 m, with a total area of 1008 square meters, with a porch on the front façade. Both of the structures were south-west oriented. These dimensions make the temple of Celle one of the larges temples of ancient Etruria known today.

During the research carried out in the 70s, the foundations of the temple were also explored to a great depth. They turned out to be built on a layer of gravel which lay around 3 metres below the walking surface. Below this layer, at a depth of about 4 meters below the ground, a massive layer of clay with water constantly running through it was identified.